top of page

Il fico nei secoli e nelle varie culture

rubrica: La natura nel tempo


Fin dall’antichità, il fico è considerato una pianta e un frutto particolarmente apprezzato. Scopriamo il suo valore alimentare e le sue proprietà medicinali e simboliche.

I fichi erano un alimento di base in molte civiltà antiche, come quelle dell'Egitto, della Grecia, di Roma e del Medio Oriente. Ricchi di zuccheri naturali, fibre, vitamine e minerali, fornivano un'importante fonte di energia e venivano consumati freschi o essiccati. I fichi secchi erano un alimento fondamentale per i soldati romani e greci durante le campagne militari, grazie alla loro lunga conservazione e al loro alto contenuto energetico.


Gli antichi greci e i romani ritenevano che il fico fosse utile per la digestione. Ippocrate, il famoso medico greco, raccomandava i fichi per trattare la stitichezza, poiché erano considerati un lassativo naturale. Questa proprietà è attribuibile alla presenza di fibre e piccole quantità di enzimi digestivi nel frutto.

Plinio il Vecchio, scrittore romano e naturalista, menzionava i fichi nei suoi scritti come rimedio per diverse malattie, tra cui le ulcere e le infiammazioni della gola. Gli stessi frutti venivano anche usati per lenire la tosse e i problemi respiratori.

L'uso di fichi macerati era comune per il trattamento di ferite e piaghe. I frutti venivano schiacciati e applicati localmente per aiutare la guarigione delle ferite cutanee, grazie alle loro presunte proprietà antibatteriche.


In molte culture antiche, il fico era visto come un simbolo di fertilità, abbondanza, prosperità e sapienza. In Grecia, ad esempio, era associato al dio Dioniso, dio del vino e della fertilità. 

Anche nella cultura ebraica, il fico ha tutt’ora un significato simbolico importante, essendo spesso citato nella Bibbia come emblema di pace e prosperità. 

Nella tradizione indiana, invece, il fico, in particolare il "fico sacro" o Ficus religiosa, ha un'importanza spirituale notevole. Secondo la tradizione buddista, il Buddha raggiunse l'illuminazione sotto un albero di fico.


Possiamo quindi affermare che il fico è da secoli riconosciuto come una pianta importante non soltanto dal punto di vista alimentare, ma poteva vantare tante proprietà quanto una simbologia che ancora oggi accompagna le culture di molteplici Paesi.



Testo e fotografia di Giulia Savarelli

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Associazione Culturale La Chanceria

P.Iva 16588161006

MAIL TO:

lachanceria@gmail.com

CELL:

3922505249

© 2025 La Chanceria Lab 

 

Proudly created with Wix.com

bottom of page