top of page
Se tu hai una mela e io ho una mela e ci scambiamo le nostre mele allora tu ed io avremo ancora una mela a testa. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ci scambiamo queste idee, allora ciascuno di noi avrà due idee.
George Bernard Shaw


Lascia una valutazione
Non mi piaceCosì cosìBuonoFantasticoLo adoro
VUOI PROPORRE UN TUO TESTO
O UNA RUBRICA DA INSERIRE NEL BLOG PER COLLABORARE CON NOI?
scrivici una mail!
Cerca


La malinconia delle fate
Per scorgere il mondo dei Fairies, non ci resta che fissare lo sguardo in due direzioni: il basso segno dell’aria — quello spazio sospeso tra noi e le nuvole, dove essi condensano il proprio corpo — e poi, naturalmente, tutti quei luoghi che sono loro congeniali: fessure, crepacci, cavità, grotte sotterranee da cui sembra provenire un soffio di mantici, un battere di martelli. È la loro musica, la musica dei Fairies-fabbri, che come il dio Ermes hanno il compito cosmico di me
lachanceria
Tempo di lettura: 2 min


Un mostro di pensiero (poesia)
Digrignare i denti e vedere le notti corte
va oltre una percezione di paura.
Ha più l'odore di un annullamento che si lega alle spalle.
Non aver paura di cadere, mano nella mano sentiremo il vuoto.
lachanceria
Tempo di lettura: 1 min


GENTILE (poesia)
T'immagino col capo chino,
rivolto al fu nell'oggi che sei.
lachanceria
Tempo di lettura: 1 min


La ricerca del Graal: diventare il Cavaliere
Il primo scritto a farmi venire qualche riflessione in merito è stato “Il mistero del Graal” di Julius Evola, filosofo italiano molto controverso che allontanava il Graal dalle tradizioni Cristiane reputandole elementi accessori e secondari. Questo tipo di trasposizione, da più antiche a più recenti religioni o credenze, di certo non è nuovo, personalmente l’ho già notato molte volte leggendo di Celti e di tradizioni che sono state prese in prestito e trascritte o trasposte
lachanceria
Tempo di lettura: 4 min


Se un giorno d’autunno ti trovassi smarrita
Elaborato nato per i Custodi della Terra - ISPIRAZIONE MESE DI APRILE 2025 - Gruppo di scrittura introspettiva e naturalistica che fa parte del progetto #laruotadimadreterra creato ad inizio 2022 da Tamara Barbarossa e Rossana Orsi.
“Ogni mese chiediamo agli Oracoli quale guida ci affiancherà nelle suggestioni che forniremo poi ai partecipanti del gruppo per esprimere ciascuno le proprie emozioni.
lachanceria
Tempo di lettura: 4 min


NAVIGANTI (poesia)
Vecchi ponteggi
sorreggono l'ingiuria del tempo.
Nervi scoperti di strade
mutate in vicoli brumosi.
Cielo verticale dove l'agitazione
nutre il quotidiano.
lachanceria
Tempo di lettura: 1 min


Estroversione e introversione
Le persone espansive, come me, spesso si buttano a capofitto in conversazioni con sconosciuti, munite di entusiasmo e di passione, con una sana curiosità di conoscenza del nuovo, che si tratti di nuove persone o di ambiti meno noti.
Attenzione però a non prendere l’aggettivo “espansivo” come il contrario di timido, o di introspettivo, poiché non lo è.
lachanceria
Tempo di lettura: 3 min


A proposito di affetti: il cibo.
Mia madre cucinava in modo sublime e mio padre (e il resto della famiglia, in realtà) era un'ottima forchetta.
Questo significa che i pranzi si traducevano in una permanenza gradevole di chiacchiere, primi, secondi, contorni, frutta e dolci.
Anche nella preparazione di questi ultimi, lei eccelleva: torta di ricotta, di mele, ai savoiardi, fritture varie, zeppole in carnevale.
lachanceria
Tempo di lettura: 2 min


“Racconti Oltre il Velo” Gli Spiriti della Natura: Deva, Piccolo Popolo e gli elementi della Natura
Alcuni di noi avvertono una sottile separazione tra il nostro mondo e un regno segreto, abitato da esseri invisibili. Non è necessario percorrere lunghe distanze, né, come facevano gli antichi veggenti, essere trasportati in altre dimensioni. Basta fermarsi presso una sorgente, osservare le luci e le ombre del crepuscolo, e lasciarsi trasportare ai confini del sogno.
lachanceria
Tempo di lettura: 4 min
bottom of page