top of page

Il Ritratto dell’Inverno: un esercizio di Mindful Art per connetterti con la natura che ti circonda

rubrica: Sentieri Creativi


Quante volte ti è capitato di sentirti poco produttivo/a o poco creativo/a?

Si tratta di una sensazione normale, uno stato d’animo che ci attraversa tutti e tutte, prima o poi. Ma, in una società che si è quasi completamente allontanata da ritmi e ciclicità interiori e naturali, questi momenti di pausa ci fanno sentire sbagliati.

Se, però, ti dicessi che per coltivare e affinare la tua creatività anche il momento del riposo è fondamentale? Che non è necessario essere costantemente iper-produttivi per accogliere e nutrire il nostro essere creativi?

Infatti, il nostro lato creativo non segue un andamento lineare, ma ciclico, esattamente come le stagioni presenti in natura.


L’inverno è la stagione del silenzio, del raccoglimento, del respiro profondo della terra che si riposa prima della rinascita primaverile. 

Ci invita a rallentare, a guardarci dentro, a lasciar andare ciò che non ci serve più. 

La natura, durante questa stagione, sembra addormentata, anche se, in realtà, sta trasformando le sue energie e, sotto la superficie, brulica di vita. 

Allo stesso modo, anche noi possiamo usare questo periodo per riflettere, accogliere la quiete e prepararci a ciò che verrà.

E se provassimo a entrare in sintonia con questa energia attraverso l’arte e la natura?

Oggi ti propongo un esercizio di Mindful Art in Natura, un’esperienza creativa e meditativa per connetterti con il paesaggio invernale e, allo stesso tempo, con te stesso/a. L’arte, infatti, vissuta con presenza e consapevolezza, può diventare un ponte tra il nostro mondo interiore e la natura che ci circonda.


Tempo: circa 45 minuti

Non hai bisogno di molti materiali artistici, ma solo di: 

un quaderno o un foglio di carta (opzionale), 

matite, carboncino o acquerelli (se desideri esprimerti attraverso il disegno, il colore), 

elementi naturali dell’inverno, come, ad esempio, rami secchi, bacche, muschio, pietre (nel caso tu voglia creare un’opera utilizzando la natura), 

un luogo tranquillo all’aperto come un bosco, un prato coperto di brina, il parco vicino a casa dove stare tranquillo/a o anche il tuo giardino.


Entra in contatto con l’inverno intorno a te.

Copriti bene ed esci all’aria aperta. Trova un luogo in cui ti senti a tuo agio. Può essere un parco, un bosco, il giardino fuori dalla porta di casa. Qualsiasi luogo che senti sicuro è il posto “giusto” per te.

Chiudi gli occhi per qualche secondo e porta l’attenzione al tuo respiro.

Ascolta i suoni intorno a te: il vento tra i rami, il cinguettio degli uccellini o il loro saltellare sul terreno, il silenzio ovattato dell’inverno.

Apri gli occhi e osserva con attenzione il paesaggio: gli alberi spogli, le foglie per terra, le sfumature del cielo, i riflessi della brina sull’erba.


Raccogli l’ispirazione

Cammina lentamente, senza fretta, e porta l’attenzione ai dettagli intorno a te: la trama o la forma di una corteccia particolare, la geometria di un ramo secco, la fragilità di un’ultima foglia attaccata al ramo di un albero.

Se lo desideri, puoi raccogliere alcuni elementi naturali che trovi lungo il tuo cammino (sempre con grande rispetto, senza danneggiare l’ambiente che ti circonda. Meglio preferire elementi già caduti dai rami).


Ora, crea il tuo Ritratto dell’Inverno

Se ami disegnare, siediti in un punto tranquillo del tuo luogo sicuro e prova a rappresentare su carta ciò che ti trasmette l’inverno intorno a te. Può essere un paesaggio, un disegno astratto che parla delle tue emozioni in quel momento, il volto di una creatura che hai intravisto nella texture di una corteccia. Sentiti libero/a di rappresentare ciò che, per te, rappresenta l’inverno.

Se, invece, preferisci creare con gli elementi naturali, disponili sul terreno formando un mandala di bacche e rami, una spirale di pietre, un piccolo altare dedicato a questa stagione.


Osserva e Rifletti

Quando hai terminato, prenditi un momento per guardare ciò che hai creato: 

Cosa ti comunica l’inverno?

Quali emozioni ti avvolgono? 

Scrivi le parole e i pensieri che ti vengono in mente nel tuo quaderno per fissare il momento. Non preoccuparti della forma, della grammatica o di riempire intere pagine, quel che conta è lasciarli fluire.

Rifletti su cosa l’inverno rappresenta per te in questo periodo della tua vita: è un momento di pausa, ti trasformazione o di attesa, oppure stai lavorando a nuovi progetti e nuove idee da far fiorire, poi, in primavera?


Lascia andare

Se hai creato un’opera con elementi naturali, lasciala lì dove l’hai realizzata, permettendo alla natura di trasformarla col tempo. Se lo desideri, puoi tornare a osservarla ogni tanto, per scoprire come diventerà durante le prossime stagioni.

Se, invece, hai disegnato o scritto, conserva il tuo lavoro come una traccia della tua connessione con questo inverno.


Il potere trasformativo dell’inverno

L’inverno ci insegna l’importanza della quiete, della semplicità e del silenzio. 

Questo esercizio vuole accompagnarti a entrare in sintonia con il ritmo naturale di questa stagione, ma anche portarti ad accettare col cuore aperto il tuo inverno interiore, accogliendo il suo messaggio di introspezione e di rinnovamento.


Ti auguro buon inverno e buona esplorazione creativa.


Testo di Alessandra Montella (laviacreativa.it)

Fotografia da Pexels







1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Sarah
Feb 07
Rated 5 out of 5 stars.

Lo proverò…… grazie per l’idea bellissima…..!!!!

Like

Associazione Culturale La Chanceria

P.Iva 16588161006

MAIL TO:

lachanceria@gmail.com

CELL:

3922505249

© 2025 La Chanceria Lab 

 

Proudly created with Wix.com

bottom of page