“Racconti Oltre il Velo” - i Pixie.
Rubrica: Sussurri dal bosco - incontri col fantastico
Le leggende e le storie popolari tramandate oralmente sono preziose custodi dell'immaginario umano, rappresentando un flusso vitale di meraviglia, narrazione e poesia. Questa eredità del non scritto si trasmette da generazione a generazione, da paese a paese, esalando un'antica ancestralità, specialmente nei momenti in cui sentiamo il bisogno di ancorarci alle nostre radici. Fin dall'infanzia, siamo educati alla vita attraverso il racconto delle favole. Con il passare del tempo, per noi occidentali, queste storie hanno assunto una forma più edulcorata rispetto alla loro simbolica iniziale. Oggi, le narrazioni che ci vengono proposte includono sempre una via d'uscita, anche nelle situazioni più difficili, e il lieto fine sembra sempre a portata di mano e questo non è lo stesso insegnamento che ci offre la vita.
Le fiabe rappresentano la cultura popolare così come la storia di un paese o di una nazione. Sebbene siano state trasmesse per secoli, è solo durante il periodo del Romanticismo che questa tradizione orale è stata riconosciuta come un autentico patrimonio culturale, un mezzo per ricordare agli individui le proprie origini, le credenze che li hanno formati e le ideologie che sono alla base della loro identità nazionale.
"Peskipiksi Pesternomi"
Recita Gilderoy Allock, il professore di difesa contro le arti oscure di Harry Potter, mentre cerca di radunare inutilmente i Folletti della Cornovaglia.

Un esempio affascinante di tali tradizioni è rappresentato dai Pixie, noti anche come "Piskie", "Pigsey" o "Pigsie", creature magiche della tradizione inglese. Questi folletti sono principalmente associati alla Cornovaglia, una contea del sud-ovest dell'Inghilterra, dove vengono comunemente chiamati "Cornish Pixies". La loro massima concentrazione si trova nell'area dell'alta pianura di Dartmoor, un territorio ricco di foreste e fiumi, luoghi in cui queste creature amano danzare e scherzare.
I Pixie sono noti per il loro carattere dispettoso, spesso autori di inganni, tranelli e persino furti ai danni degli esseri umani. Non è raro che causino danni ai raccolti dei contadini. In Irlanda, la credenza popolare vuole che questi folletti abbiano la capacità di trasformarsi in zolle di terra, confondendo i viaggiatori e facendoli smarrire. Questo fenomeno è noto come "pixie-led", una sensazione sgradevole che i viandanti avvertono quando sono guidati da un Pixie, poiché i punti di riferimento familiari possono svanire in un gioco di illusioni.
Tuttavia, malgrado il loro carattere ambiguo, ci sono anche racconti che documentano come i Pixie possano mostrarsi onesti e servizievoli, soprattutto quando sperano di ricevere ricompense in cibo. Queste creature amano prendersi cura delle case e delle famiglie a cui si affezionano, mantenendo un legame speciale con i focolari e le dispense domestiche.
I Pixie appartengono alla categoria dei folletti verdi, il cui aspetto è caratterizzato da una tonalità di verde che consente loro di mimetizzarsi tra l'erba. Secondo l'iconografia tradizionale, il Pixie è descritto come una creatura snella, con mani e piedi lunghi, barba e capelli fluenti. Talvolta indossa un copricapo, simile al tricorno associato ai Leprechaun irlandesi.
È noto anche il loro amore per l'equitazione; si dice che sottraggano i cavalli dalle stalle per cavalcare al chiaro di luna. Con l'immagine di un Pixie che galoppa agile sotto la luce lunare, desidero concludere questa narrazione. Sebbene intrattengano rapporti con noi mortali, è importante ricordare che il loro mondo è altrove: in boschi, fiumi e rocce, ambienti che noi abbiamo in gran parte abbandonato per agglomerati urbani caotici, dove spesso dimentichiamo come ascoltare e percepire la bellezza della natura.

Testo di Tamara Barbarossa (@tamara_barbarossa)
Illustrazione di Barbara Aimi (@aimi.barbara)
Segui Racconti Oltre il Velo
Comentários